PARCO GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE

LOCAlità

REGIONE

ANNO

Programma

Un esperimento che parte dall’utilizzo di 7 carte e coinvolge il pubblico nella co-creazione di progetti e nella definizione della destinazione ospitale. Il racconto dell’esperimento in Basilicata. C’era una volta il design thinking, poi fu la volta della radical collaboration. Oggi, in uno dei periodi storici più complessi per l’umanità, il concetto di innovazione sociale applicato alla “riconnessione” umana e di senso delle comunità sui territori ha portato alla creazione di Destinazioni Ospitali a partire dall’applicazione di un metodo di co-creazione, grazie all’applicazione del metodo HumanLab. La prima “incursione creativa” si è tenuta nella straordinaria cornice di bellezza e biodiversità del Parco Regionale Piccole Dolomiti Lucane, in Basilicata, con lo scopo dichiarato di innovare la fruizione e il racconto di siti e attrattori culturali e turistici , coinvolgendo le comunità residenti e temporanee, aziendali e istituzionali, le biblioteche, i centri di educazione ambientale, gli innovatori. L’obiettivo è stimolare visioni e progetti che possano andare verso nuovi modelli di fruizione e valorizzazione dei patrimoni culturali e naturalistici del territorio, giovando sia alle imprese del settore culturale e creativo, sia alle organizzazioni che operano nell’ambito del turismo e della valorizzazione dei patrimoni. Particolare attenzione va ai giovani, specie quelli che vivono nelle aree marginali e interne della regione, che potrebbero generare nuove attività imprenditoriali in accordo con gli enti locali. È venuto il momento di immaginare “insieme” nuovi modelli di cooperazione pubblico/privata per rendere più efficace la gestione del patrimonio culturale. Non è più accettabile una condizione di separazione “de facto” tra spazi per la cultura e per il turismo e comunità locali. C’è la necessità emergente che gli spazi e i siti culturali ritrovino la funzione reale della loro esistenza, ovvero aggregare le migliori energie delle comunità, sperimentando nuove forme di collaborazione tra cittadini e visitatori, oltre che diventare laboratori per avanguardie didattiche e formative e per prototipazione di nuovi prodotti/servizi.
ALTRI ProGETTI

VUOI COSTRUIRE LA TUA DESTINAZIONE OSPITALE?

SI