E’ un processo che consente alla comunità di esercitarsi a vedere la realtà come complessità, cioè a ricostruire i vari punti di vista che abitano quella realtà.
Accanto al fabbisogno in termini di servizi, noi incentiviamo la comunità a concentrarsi anche sulle risorse, ponendo loro una serie di domande.
Ad esempio: “quali risorse e quali valori custodisce la memoria degli anziani che viene tramandata ai bambini?” oppure: “come i bambini reinterpretano, attraverso la loro immaginazione del futuro, le risorse di quel territorio?”, “cosa apprendono le persone attraverso questo processo di racconti di vicinato, di ricordi delle botteghe, di tramandare il saper fare?”.
E ancora: “quali sono i luoghi ai quali la comunità è più affezionata e come quindi il nostro abitare i luoghi custodisce le tracce di valore?”.